Gli operatori in Italia

Una panoramica sugli operatori del settore sul territorio nazionale

Gli operatori del settore

L’indagine condotta ha interessato tutto il territorio nazionale. Sono stati analizzati più di 1150 operatori, individuando criteri quali area geografica, numero di dipendenti, classi ANGA e SOA e fatturato.

Elenco operatori italiani

Di seguito l’elenco dei principali operatori italiani del settore ambientale. La tabella può essere filtrata per individuare facilmente i criteri di interesse.

Crea un account

Per visualizzare i dati completi crea un account gratuito.

Categorie SOA

  • OG 1) Edifici civili e industriali
  • OG 2) Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
  • OG 3) Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
  • OG 4) Opere d’arte nel sottosuolo
  • OG 5) Dighe
  • OG 6) Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
  • OG 7) Opere marittime e lavori di dragaggio
  • OG 8) Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
  • OG 9) Impianti per la produzione di energia elettrica
  • OG 10) Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
  • OG 11) Impianti tecnologici
  • OG 12) Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
  • OG 13) Opere di ingegneria naturalistica
  • OS 1) Lavori in terra
  • OS 2-A) Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
  • OS 2-B) Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
  • OS 3) Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
  • OS 4) Impianti elettromeccanici trasportatori
  • OS 5) Impianti pneumatici e antintrusione
  • OS 6) Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
  • OS 7) Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
  • OS 8) Opere di impermeabilizzazione
  • OS 9) Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
  • OS 10) Segnaletica stradale non luminosa
  • OS 11) Apparecchiature strutturali speciali
  • OS 12-A) Barriere stradali di sicurezza
  • OS 12-B) Barriere paramassi, fermaneve e simili
  • OS 13) Strutture prefabbricate in cemento armato
  • OS 14) Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
  • OS 15) Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
  • OS 16) Impianti per centrali produzione energia elettrica
  • OS 17) Linee telefoniche ed impianti di telefonia
  • OS 18-A) Componenti strutturali in acciaio
  • OS 18-B) Indagini geognostiche
  • OS 19) Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
  • OS 20-A) Rilevamenti topografici
  • OS 20-B) Indagini geognostiche
  • OS 21) Opere strutturali speciali
  • OS 22) Impianti di potabilizzazione e depurazione
  • OS 23) Demolizione di opere
  • OS 24) Verde e arredo urbano
  • OS 25) Scavi archeologici
  • OS 26) Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
  • OS 27) Impianti per la trazione elettrica
  • OS 28) Impianti termici e di condizionamento
  • OS 29) Armamento ferroviario
  • OS 30) Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
  • OS 31) Impianti per la mobilità sospesa
  • OS 32) Strutture in legno
  • OS 33) Coperture speciali
  • OS 34) Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
  • OS 35) Interventi a basso impatto ambientale

Categorie ANGA

  • 1) Raccolta e trasporto di rifiuti urbani
  • 2bis) Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti
  • 3bis) Distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • 4) Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
  • 5) Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
  • 6) Imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri
  • 7) Operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci
  • 8) Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi
  • 9) Bonifica di siti
  • 10A) Attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata su materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi
  • 10B) Attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata su materiali d'attrito, materiali isolanti, contenitori a pressione, apparecchiature fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto
ID Denominazione SOA ANGA Area geografica Città sede legale Data chiusura bilancio Classe Ricavi Ricavi Trend Ricavi Margine Trend Margine Margine/Ricavi Dipendenti Trasporto rifiuti industriali Intermediazione rifiuti industriali Stoccaggio e trattamento rifiuti industriali Gestione rifiuti urbani Spurghi civili e/o industriali Bonifiche ambientali Rimozione amianto Consulenza
1 A2A AMBIENTE SPA OG12 Classe VIII, OS14 Classe VIII 8 Classe A, 9 Classe B, 4 Classe A, 5 Classe C Nord-ovest MILANO (MI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 888.648 8% 319.499 4% 35% 1533
2 AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE SPA ROMA Centro ROMA (ROMA) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 870.201 14% 61.654 2% 7% 7736
3 ENI REWIND SPA OS14 Classe VIII, OS23 Classe VIII, OS22 Classe VIII, OG12 Classe VIII 9 Classe A, 8 Classe A Nord-ovest SAN DONATO MILANESE (MI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 577.781 19% 530.764 1% 91% 1004
4 ALIA SERVIZI AMBIENTALI SPA Centro FIRENZE (FI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 558.440 16% 68.478 17% 12% 2705
5 VENEZIANA ENERGIA RISORSE IDRICHE TERRITORIO AMBIENTE SERVIZIV.E.R.I.T.A.S. SPA OG1 Classe II, OG6 Classe V, OG12 Classe IIIBIS, OS22 Classe IIIBIS 1 COMMA 10 Classe A, 2BIS Classe UNICA, 5 Classe C, 10A Classe D, 9 Classe C, 8 Classe B Nord-est VENEZIA (VE) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 458.416 11% 99.609 0% 21% 3203
6 R.M.B. SPA OG3 Classe III, OG1 Classe VI, OG6 Classe I, OS24 Classe I, OS30 Classe V, OG11 Classe II, OS18A Classe V, OG12 Classe IVBIS, OS22 Classe II, OS1 Classe II, OS14 Classe VIII 9 Classe D, 8 Classe B Nord-ovest POLPENAZZE DEL GARDA (BS) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 397.044 0% 61.131 5% 15% 338
7 IREN AMBIENTE SPA Nord-est PIACENZA (PC) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 367.802 -18% 47.599 0% 12% 921
8 ECO ERIDANIA SPA Nord-ovest ARENZANO (GE) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 237.873 7% 36.233 3% 15% 1068
9 SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANASOCIETA A RESPONSABILITA' LIMITATA Centro SIENA (SI) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 222.761 8% 30.689 1% 13% 1080
10 ITALMETALLI SRL Nord-est VALSAMOGGIA (BO) 31/12/2024 ≥ 10 Milioni 219.124 11% 5.669 -3% 2% 87
Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Vuoi accedere allo studio completo?

Profilo degli operatori

Intorno al mondo dei rifiuti gravitano diverse tipologie di servizi: mentre nel 2024 a prevalere è l’attività di intermediazione rifiuti, nel 2025 i settori più numerosi sono quelli di trattamento e stoccaggio di rifiuti speciali ed urbani.
Seguono le attività di intermediazione rifiuti speciali.

Nel 2025 cresce il numero di imprese che ha a disposizione impianti di proprietà, che superano gli operatori che utilizzano impianti di terzi.

ATTIVITÀ SVOLTE

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

IMPIANTI UTILIZZATI

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Totale imprese in target: 141
Fonte: analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2023 - 2024 - 2025 - Cerved Group - Cribis

Specializzazione

Per quanto riguarda le specializzazioni degli operatori, possiamo notare la prevalenza di trattamenti di rifiuti solidi rispetto alle altre categorie (assimilabili, fanghi e liquidi).

Totale imprese in target: 284
Fonte: analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2023- 2024 - 2025 - Cerved Group - Cribis

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Dettaglio per tipologie di rifiuti gestite

Per ogni macrocategoria l’indagine ha individuato il dettaglio per il numero di rifiuti gestiti.
Dall’indagine sono emersi in particolare:
- fanghi: fanghi non pericolosi da discarica
- liquidi: emulsioni magre
- solidi: terre e macerie da recupero
- assimilabili: misti

FANGHI

Totale imprese in target: 177, base campionaria contenuta per singola tipologia di rifiuto

LIQUIDI

Totale imprese in target: 465, base campionaria contenuta per singola tipologia di rifiuto

SOLIDI

Totale imprese in target: 593, base campionaria contenuta per singola tipologia di rifiuto

ASSIMILABILI

Totale imprese in target: 179, base campionaria contenuta per singola tipologia di rifiuto



Fonte: analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2023 - 2024 - 2025 - Cerved Group - Cribis

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Ambiti territoriali

Per il campione intervistato si è indagato anche l’ambito territoriale di operatività.
A livello assoluto, le regioni con un maggior numero di operatori sono Lombardia, Veneto e Piemonte.
Rispetto al 2024, la maggior parte degli operatori opera a livello nazionale.

Ambito territoriale per regione

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Ambito territoriale

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Totale imprese in target: 141
Fonte: analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2023 - 2024 - 2025 - Cerved Group - Cribis

Ricerca e sviluppo

La gestione dei rifiuti industriali può riservare interessanti opportunità per il settore Ricerca & Sviluppo: oggi i temi di circular economy e green economy si stanno facendo spazio anche in ambiti prima inesplorati. Tuttavia, a oggi, le imprese di gestione e trasporto rifiuti che sono attive nell’ambito R&S sono ancora in minoranza. All’interno delle imprese che hanno invece dichiarato di essere attive nella Ricerca & Sviluppo, la maggior parte collabora con enti di ricerca nazionali mentre, in misura minore, altre dichiarano di avvalersi di altri metodi. Quasi l’85% degli intervistati dichiara di non possedere un brevetto nazionale o internazionale di servizi ambientali per l’industria.

Ricerca & Sviluppo

Commenti
Alberto Marazzato
Direttore Generale Gruppo Marazzato

Rispetto ad altri settori, il mercato dei rifiuti industriali risulta essere ancora poco attivo in Ricerca e Sviluppo nonostante sia un tema molto caldo a livello mondiale. Trovare soluzioni concrete ai problemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali, andando anche a modificare i processi con cui vengono prodotti i rifiuti, è la chiave per un futuro sostenibile. Naturalmente risulta complesso e oneroso affrontare questo tema come singola azienda e proprio per questo è fondamentale la costruzione di network che permettano di fare sinergie con altri enti, tra cui ad esempio gli atenei universitari, e aziende, per ottenere risultati migliori integrando le competenze e risorse che un singolo soggetto non ha al suo interno.

Vuoi scrivere un commento? Registrati

Ricerca & Sviluppo: Si come

Commenti
Vuoi scrivere un commento? Registrati

Totale imprese in target: 141
Fonte: analisi dell’offerta di servizi ambientali per l’industria 2023 - 2024 - 2025 - Cerved Group - Cribis

Ricerca & Sviluppo: titolari di brevetti dei servizi ambientali per l'industria

Si, regionali
0%
Si, nazionali
1%
Si, europei
1%
Si, di altro tipo
0%
No, nessuno
98%
Non indica
0%